![]() |
Girolamo Samarelli |
“25 digressioni” è il titolo
del doppio vinile con il quale ieri sera, nello spazio della Libreria
Feltrinelli di Bari, l’etichetta discografica Digressione music e il suo
creatore Girolamo Samarelli hanno festeggiato il lavoro compiuto dal 2008 ad
oggi e i venticinque album che hanno scandito questi cinque anni.
In esso Samarelli ha voluto
raccogliere ogni singolo passo del percorso intrapreso selezionando un brano
per ciascuno dei venticinque titoli pubblicati e ha inteso offrirgli una veste
che recuperasse un passato prezioso, come quello del vinile, che evoca con la
sua presenza fisica, per Samarelli come per tanti amanti della musica, il
ricordo di primi ascolti e delle grandi passioni musicali.

![]() |
Fabrizio Versienti |
Si è composto, così, un
catalogo che spazia nelle atmosfere, dall’evocativa intimità musica sacra di Stella Splendens (Nesta) ai suoni
leggeri e spensierati delle barberie del primo Novecento raccolti nei Suoni del barbiere (Accademia
Mandolinistica Pugliese), nel tempo, affiancando alle musiche medievali dei trovatori
di Rosa tra le rose (de Gennaro-D’ambrosio)
le sperimentazioni contemporanee di Mio
padre vendeva i gelati (Ironique), e nello spazio, da quello pugliese e
mediterraneo di Omaggio a Modugno (Nesta-Depalma-Vacca-Regina)
a quello malinconico e oceanico del Portogallo e del Brasile di Navegar è preciso (Os Argonautas).
Di queste digressioni, del loro
sogno e della loro bellezza, il pubblico della serata ha potuto apprezzare l’intensità
delle sfumature attraverso le esibizioni di Mirko Signorile, Giovannangelo
de Gennaro, Os Argonautas, Nicola Nesta, Ironique e dell’Accademia
Mandolinistica Pugliese, che hanno intervallato il racconto della storia dell’etichetta
e quasi metaforicamente ne hanno rappresentato la crescita, dall’esecuzione individuale di
Signorile all’ensemble dei mandolinisti.
Non può che essere una gioia
aver partecipato e reso omaggio all’intenso e appassionato lavoro di Girolamo
Samarelli, che ha saputo accompagnare con dedizione e amore la crescita di questo suo
sogno fatto di arte e cultura, di anima e musica.
![]() |
Mirko Signorile |
Nessun commento:
Posta un commento