
Lo stile musicale del canto beneventano, si propone all’ascoltatore per la sua purezza, l’arcaismo e raffinatezza.
Queste melodie arricchite da un’ornamentazione scritta spesso con più note per sillabe, trasmettono l’estetica di un’immagine sonora di una cultura che si affacciava sul mediterraneo.
Se oggi questo canto è presente a noi, non è solo per il valore della riscoperta scientifica, ma anche per il suo esempio arcaico e maturo di un’arte musicale raffinata e condivisa attraverso “il gesto universale del canto”.
Ensemble Calixtinus:
Queste melodie arricchite da un’ornamentazione scritta spesso con più note per sillabe, trasmettono l’estetica di un’immagine sonora di una cultura che si affacciava sul mediterraneo.
Se oggi questo canto è presente a noi, non è solo per il valore della riscoperta scientifica, ma anche per il suo esempio arcaico e maturo di un’arte musicale raffinata e condivisa attraverso “il gesto universale del canto”.
Ensemble Calixtinus:
Emanuele Buonvino
Dario d'Abbicco
Dario d'Abbicco
Giovannangelo de Gennaro
Stefano De Dominicis
Vito Giammarelli
Cosimo Giovine
Antonio Magarelli
Stefano De Dominicis
Vito Giammarelli
Cosimo Giovine
Antonio Magarelli
Info e prenotazioni:
mailto:info@museodiocesanomolfetta.it
mailto:info@museodiocesanomolfetta.it
Tel. 348 4113699
Nessun commento:
Posta un commento