
Le canzoni dal sound di matrice jazzistica si arricchiscono di raffinati interventi strumentali e vocali. Insieme a Camillo a questo disco hanno collaborato altri suoi compagni di viaggio: il pianista Alberto Iovene, Giuseppe Giancola e Enzo Iaia alle chitarre; Pasquale Angelini, Lello Patruno, Guido Vincenti alla batteria e alle percussioni; Vince Abbracciante all’hammond; Vincenzo Presta al sax soprano, Angela Esmeralda Pepe (voce), Antonio Lo Re e Diosvany Hernandez Marino alla tromba.
Camillo Pace si è diplomato in contrabbasso presso il conservatorio “Nino Rota” di Monopoli sotto la guida del maestro Michele Cellaro e laureato in discipline Musicali jazz, con specializzazione storico – musicologica presso il conservatorio “N.Piccinni” di Bari. Ha studiato Etnomusicologia presso l’università di Lecce con i professori Maurizio Agamennone e Gianfranco Salvatore; ha pubblicato un libro con delle poesie di Luigi Marinosci, poeta martinese dei primi anni dell’800.
Camillo Pace ha girato il mondo per diverse tournée dagli Stati Uniti all’Africa. L’elenco degli artisti con cui ha collaborato è vastissimo, tra i tanti spiccano i nomi di Dado Moroni, Martin Jaconbsen, Mathias Duplessy, Ron, Lucio Dalla, Paolo Fresu, Roberto Gatto e Fabrizio Bosso. Ha perfezionato la sua formazione con maestri di fama mondiale come: Franco Petracchi, Michele Cellaro, Giuseppe Ettorre, Armando Trovajoli, Biagio Putignani. In ambito jazz con i maestri : Giuseppe Bassi, Ares Tavolazzi, Erik Reed, Winton Marsalis, Rodney Whitaker.
É stato votato nel referendum “Musica Top Jazz 2009”nella categoria Miglior nuovo talento e Strumentisti dell’anno, sezione Contrabbasso. Nel 2010 è stato premiato alla XIX edizione del Premio Internazionale di Cultura “Re Manfredi”,città di Manfredonia. La sua biografia appare nel libro di Agostino Convertino“La Serenissima Repubblica della Franca Martina”, Edizioni Nuove Proposte.
Nessun commento:
Posta un commento