
"Il Meraviglioso mondo di Modugno" reading musicale tratto dall'opera di Fulvio Frezza, Meraviglioso (Ed. Florestano), diretto e interpretato da Gianpiero Borgia e accompagnato dai molteplici ritmi di Papaceccio e Nik Seccia, non è il classico e ormai trito omaggio all'indimenticabile artista, ma un'intima, delicata e amara riflessione sui chiaroscuri della vita e della carriera di un uomo.
È il racconto in musica e in parole di una lunga e poetica rimembranza, di un cerchio nel quale il sogno del volo è compiuto e rimpianto, è realtà e chimera.
![]() |
Fulvio Frezza |
![]() |
Gianpiero Borgia |
Prende corpo sul palco un Domenico Modugno intimo, profondo e a tratti struggente, accompagnato dalla sua musica riarrangiata in chiave del tutto personale dal duo composto da Papaceccio e Nik Seccia.
Un reading musicale che racchiude la sfaccettata personalità dell'artista, nel quale il canto si fa poesia, teatro e in cui la voce e il multiforme talento musicale di Papaceccio si esprime in originali interpretazioni che partono da "Meraviglioso" e passano tra le note di canzoni tormentate, malinconiche e passionali come "Resta cu'mmè", "Piove", "La lontananza", "Vecchio frack", "Che cosa sono le nuvole", fino a giungere verso quel volo mai dimenticato e sempre cercato di "Nel blu dipinto di blu".
![]() |
Papaceccio e Nik Seccia |
"Il meraviglioso mondo di Modugno" scorre piacevolmente e si lascia amare senza pretese e senza facili banalità, uno spettacolo da gustare nello spazio intimo di luoghi raccolti, fatti per accogliere bellezza.
Guarda il video:
![]() |
Papaceccio |
![]() |
Nik Seccia |
Nessun commento:
Posta un commento