
L'associazione si pone l’obiettivo di riuscire a stimolare la curiosità di ognuno, riuscire ad attrarvi in un luogo fisico tanto complesso quanto ricco di opportunità e spiegarvi che l’opportunità non è solo di chi lo gestisce ma anche di chi vivrà questo posto... uno spazio, aperto ad ogni singolo portatore della propria identità, nel quale valorizzare le produzioni manuali, culturali e artistiche che sorgono dal basso, riuscire a condividere, creare una comunità e contaminare realtà, storie e idee diverse.
Start ore 21.00
Ingresso con tessera
LIVE ON STAGE:

Molte sono le influenze che hanno direttamente contribuito a forgiare lo stile: bluesmen come John Lee Hooker, Lightnin' Hopkins, Hound Dog Taylor, R.L. Burnside, Junior Kimbrough, Mississippi Fred McDowell, Howlin' Wolf, Jessie Mae Hemphill, T-Model Ford; ma anche grandi innovatori del blues come i Groundhogs, o del rock come Alan Vega - Suicide, Gun Club - Jeffrey Lee Pierce, MC5, Stooges, Johnny Thunders' Heartbreakers e New York Dolls, Link Wray, Pink Floyd di Syd Barrett, Velvet Underground, Blue Cheer, Count V, X, Cramps, Blurt, Hugo Race, Scientists.
Il progetto è voluto dal chitarrista barese Bob Cillo.
Nell’autunno del 2007 esce l’album di debutto “Rising Rust”, marchiato “Side 4 records”, realizzato a quattro mani con l’armonicista e cantante romano Marco Del Noce, con produzione di Fabio Magistrali e cover disegnata dall’illustratore svizzero Benjamin Guedel. L’album riceve ottimi riscontri dalla stampa specializzata internazionale. La band si impegna in un’intensa attività live intraprendendo tour che li portano nelle principali città Italiane, tra cui Palermo, Roma e Milano e in diverse città europee tra cui Zurigo, Berlino, Londra, Brighton, Parigi-Beauvais e Copenhagen. In Inghilterra il duo registra due session per il radio show-podcast americano Breakthru Radio. Dal 2009 al 2011 l’organico si stabilizza in una formazione in duo in cui a Bob si affianca la cantante- polistrumentista italoamericana Livia “Noisance” dalla California. I due approdano negli USA esibendosi in California, a Chicago e al Deep Blues Festival di Minneapolis.
Il secondo album “Trashtown” edito dalla label Otium- CNI vede la luce nel 2011, sempre con produzione di Fabio Magistrali e cover di Guedel.
Oggi Bob si esibisce in formazione da “One Man Band”, promettendo come sempre un set di “Blues Dissidente” carico, irriverente e fiammeggiante.

All'attivo hanno un ep autoprodotto "post human", in free download su
http:// www.gloryholes.bandcamp.com /.
Line up: Fabio stasi: voce e tastiere, Daniele De Virgilio: chitarra solista e tastiere, Nicola Ciliberti: chitarra ritmica, Francesco Bernardi: basso, Leonardo De Ruvo: batteria.
ENRICO.MAS: Le sue selezioni musicali hanno aperto e chiuso numerosi concerti e serate, sempre caratterizzate dalla ricerca, dalle proposte e dagli accostamenti inusitati e inaspettati. Sabato 9 marzo proporrà un percorso "analogico" rock e soul.
Line up: Fabio stasi: voce e tastiere, Daniele De Virgilio: chitarra solista e tastiere, Nicola Ciliberti: chitarra ritmica, Francesco Bernardi: basso, Leonardo De Ruvo: batteria.
ENRICO.MAS: Le sue selezioni musicali hanno aperto e chiuso numerosi concerti e serate, sempre caratterizzate dalla ricerca, dalle proposte e dagli accostamenti inusitati e inaspettati. Sabato 9 marzo proporrà un percorso "analogico" rock e soul.
Info:
Ass. Culturale La Mancha
Nessun commento:
Posta un commento